In sede

Corso di Fotografia

Guardare il mondo. Guardare le persone.
E poi guardare dentro se stessi. Fotografare significa collezionare attimi che durano per sempre.

Scopri i corsi in partenza
Corso di Fotografia Il Melograno
Per tutti

Il corso è aperto a tutti,
dai 16 anni in su.

Numero chiuso

Qualità, non quantità.
Non più di 20 allievi.

Uscite pratiche

Due uscite didattiche
per imparare sul campo.

Attestato

A fine corso riceverai
l'attestato di partecipazione.

Le tue foto
parlano di te.

Cosa si fa a lezione

Con una fotografia puoi fermare il tempo, immaginare il futuro, creare una memoria, puoi raccontare una storia. Farlo bene è più semplice di quello che pensi. Basta partire da poche e importanti regole e fare tanta pratica.
Questo è quello che farai nel nostro corso di Fotografia. Un corso pratico e accessibile dove imparerai a utilizzare le tecniche della fotografia classica. Così ti impadronirai dei pochi accorgimenti tecnici basilari per poter utilizzare subito ogni tipo di attrezzatura fotografica, da una moderna reflex digitale a una vintage analogica. E poi oltre al lavoro in studio, andremo in giro per la città a fotografare. Avrai sempre al tuo fianco il docente e gli altri partecipanti con cui confrontarti e condividere le tue foto. Sfrutterai la fotografia al massimo come il potentissimo mezzo di comunicazione che è. Imparare a raccontare storie attraverso le immagini ti darà uno sguardo nuovo sulla realtà e sulla bellezza che ci circonda: lezione dopo lezione scoprirai nuovi modi di guardare il mondo, aumenterai la creatività e la capacità di condividere un nuovo punto di vista attraverso le tue foto.

A chi è dedicato questo corso

Il corso è aperto a tutti. Non ci sono limiti di età, ma è particolarmente adatto dai 16 anni in poi. È un corso base, ideale sia se non hai mai fotografato, sia se già ti diverti a scattare con la tua reflex o il tuo telefono. È utile per scoprire la fotografia e sperimentare attraverso il linguaggio visivo nuove forme di espressione e comunicazione.

Inizia ora il tuo percorso.

SCOPRI I PROSSIMI CORSI IN PARTENZA
Da Martedì 16 Gennaio
Ogni Martedì dalle 19 alle 21
9 lezioni, fino al 12 marzo
180 

Cosa pensa
chi è già stato dei nostri.

  • Simona Marafioti
    il 11 Novembre 2022

    Il corso di fotografia è stato bellissimo. Si è creato un clima di serenità, amicizia e allegria che, unito alla professionalità e insegnamenti del nostro Prof. Guillelmo, ci hanno permesso di imparare molto. Attraverso gli scatti fotografici realizzati nelle uscite serali e diurne, abbiamo messo in pratica ciò che ci è stato insegnato in aula.
    Lo consiglio a tutti ❤️

  • A

    Antonio Milani
    il 31 Maggio 2022

    Il corso di Fotografia e stato stimolante e divertente. Ho aspettato sempre con entusiasmo la lezione successiva e le uscite sono state divertenti e utili.

  • E

    Eleonora Cardilli
    il 18 Dicembre 2021

    Sono molto felice di aver frequentato il corso! Il docente è una bellissima persona. Empatico, professionale e capace di creare coesione e lavoro di gruppo. Lo consiglio vivamente!

  • F

    Federica Giuli
    il 9 Novembre 2021

    È stato un percorso alla scoperta di sé e degli altri compagni rispetto al vissuto fotografico. Un laboratorio che muove passione e voglia di scoprire. Guillermo trasmette energia ed entusiasmo e ti coinvolge di continuo!

  • Margherita del Priore
    il 16 Novembre 2020

    Ho finito da poco il corso di fotografia..è stato un viaggio bellissimo.. ho scoperto che fotografare non è esercizio di stile, ma è far parlare la propria anima..grazie a Guillermo per questo ☺️
    p.s. top il melograno per la composizione del gruppo, sempre persone speciali e con tanto da dire..peccato le limitazioni per il covid

Leggi tutte le recensioni

Scopri il
programma del corso

Iniziamo con un primo approccio alle tecniche fotografiche di base, fondamentali per costruire delle solide fondamenta nella padronanza della nostra camera, analogica o digitale. Parliamo di iso, tempo di scatto, apertura. Quali differenze ci sono tra gli obiettivi, quali scegliere e il ruolo fondamentale della luce. Svolgiamo subito la parte più tecnica per poi scattare a più non posso.

Sbrigata la parte tecnica, affronteremo il secondo principio fondamentale della fotografia: la costruzione dell’immagine. Come si costruisce una buona foto, come si compone un’immagine che resti impressa nello sguardo di chi la osserva? Qui faremo ampio uso di esempi, studiando le foto dei grandi maestri e cominciando ad applicare le conoscenze acquisite, attraverso delle prime prove pratiche.

Abbiamo studiato la tecnica, abbiamo scoperto la composizione, ora iniziamo ad esplorare in prima persona. Faremo tantissima pratica, gli esercizi che faremo a lezione ci permetteranno di toccare con mano tutto quello che abbiamo imparato e di immergerci completamente nel mondo della ritrattistica e del racconto fotografico. Il confronto con gli altri partecipanti al corso sarà fondamentale per scambiarsi idee e insegnamenti preziosi.

Fotografare le persone, fermare nel tempo un volto, catturare l’essenza di un essere umano. Ci alleneremo sul ritratto, dalle basi tecniche (luce, impostazioni di scatto e obiettivi) alla composizione dell’immagine. Faremo prove in interno e in esterno, in qualsiasi condizione.

Oltre la tecnica, oltre la luce, oltre lo scattare a raffica, c’è molto di più. Dietro ogni foto si nasconde una storia. E tante foto messe in fila ne raccontano un’altra ancora. Arriviamo al cuore del nostro corso di fotografia, al filo conduttore che lega tutte le lezioni: come raccontare una storia atttraverso la fotografia? Lo scopriremo, come sempre, facendo tanta pratica e osservando il mondo che ci circonda, catturandolo a modo nostro attraverso l’obiettivo. Ci guideranno sempre gli esercizi pratici e gli esempi dei grandi maestri della fotografia.

Durante il corso ci saranno due uscite didattiche in giro per la città. Ci incontreremo in un punto preciso, scarpe buone, macchina fotografica al collo e via a scattare a raffica. Saper osservare il mondo che ci circonda (e le persone soprattutto), sfruttare la luce naturale, le location sempre diverse è fondamentale per fare buone foto che sappiano raccontare una storia.

Cosa ci facciamo con tutta la mole di fotografie che abbiamo scattato durante il corso? Semplice: le scegliamo e le raccogliamo per presentarle agli altri. Scegliere le foto fa parte del “racconto per immagini”, decidere un ordine, la disposizione e farne una presentazione da condividere con gli altri.

Il corso si svolge
presso la nostra sede.

Via Acireale 19/A – 00182 Roma
Metro A (Re di Roma) – Metro C (Lodi)

Guarda la mappa

Altri corsi interessanti
che potrebbero piacerti

Corso di Recitazione
170 
Scopri di più
Corso di Scrittura Creativa
Corso di Public Speaking
190 
Scopri di più

Hai ancora dubbi?
Consulta le nostre FAQ.

Non ci sono colloqui, il corso è aperto a tutti. Il numero massimo di allievi per classe è per garantire la massima fruibilità. Una volta raggiunto il numero massimo di allievi le iscrizioni saranno chiuse (ma potrai aspettare il corso successivo).

Il corso è adatto dai 16 anni in su.

Le lezioni saranno in diretta streaming. Abbiamo scelto una delle piattaforme più complete e sicure per i tuoi dati: Zoho Meetings. Il software (scaricabile gratuitamente) ti consente di partecipare alle lezioni: quello che ti serve è un computer, un tablet o uno smartphone e una connessione ad internet soddisfacente.

Potrai saldare il corso in maniera sicura tramite carta di debito o carta di credito, con Paypal o bonifico bancario. Oppure in contanti direttamente in sede.

Certamente. Qualora il corso lo preveda, alla prima lezione riceverai gratuitamente tutto il materiale didattico con cui seguire le lezioni.

Per i corsi online, potrai sempre rivedere la lezione persa. Sarà registrata e disponibile online per un mese dalla fine del corso.

Per i corsi in sede invece, è possibile recuperare una lezione, inserendosi in un altro corso disponibile in giorni e orari differenti. Per il corso di Recitazione invece, non è possibile recuperare lezioni.