In sede o Online
Corso di Scrittura Intermedio
Il secondo capitolo del nostro corso di Scrittura. È il momento di guardare oltre. Fai arrivare più lontano le tue parole, rubando i trucchi dei maestri per plasmare il tuo stile.
Scopri i corsi in partenza
Inizia ora il tuo percorso.
Al momento non è previsto nessun corso, contattaci oppure ripassa più avanti.
Scopri il
programma del corso
Ci cadiamo in modo inconsapevole, spesso rovinando quanto di buono vogliamo raccontare. Parliamo dei cliché linguistici e narrativi, del buon uso delle metafore e delle similitudini. Impareremo a riconoscere l’originalità e a creare forme linguistiche efficaci.
“Quando si scrive un romanzo, uno scrittore deve creare persone viventi; persone, non personaggi. Un personaggio è una caricatura.” Diceva Ernest Hemingway. Come creare però, persone viventi? Conoscendole da vicino, da molto vicino, facendogli provare delle sensazioni con un metodo d’immedesimazione per scrittori. Li vedremo nascere e muoversi sempre più a loro agio nella storia, fino a diventare persone in carta e ossa.
Dialoghi ben costruiti possono cambiare la tua storia in meglio. Quelli che non funzionano, rovinano tutto. Ma dialogare, in narrativa, non è sempre un esercizio di trascrizione, anzi, per crearne di naturali ed efficaci dovremmo far parlare e parlarci moltissimo.
Il mare dei generi letterari è vasto e profondo, ma noi ci concentreremo su quelli principali, su come una storia giri attorno ad alcuni elementi che la caratterizzano. Come funzionano, come si costruiscono e come potrebbero essere le nostre storie se le scrivessimo seguendo i fili di un altro genere.
Con le idee più chiare, con tantissimi esercizi alle spalle, con racconti brevi sulle tante tematiche affrontate, ecco, allora sarà il momento di provare a mettere sul banco di prova la storia che vogliamo raccontare da tempo, oppure quella che ci è venuta in mente proprio durante le lezioni. Ma seguiremo un percorso preciso, e vedremo anche come si progetta un manoscritto, da dove si comincia e tutto quello che serve per mettere la famosa “prima pietra” della nostra storia.
La revisione di un testo, anche di un racconto di poche righe può cambiare la storia o farci bloccare. Capire come riscrivere un testo, revisionarlo e valutarlo mettendo in luce i punti forti e quelli su cui lavorare è importante quanto l’idea stessa.

Scegli tu:
in sede o online.
Puoi frequentare in streaming, sarai in videoconferenza con il docente, potrai fare domande in diretta e interagire con gli altri partecipanti, come se fossimo tutti nella stessa aula.
Se invece preferisci partecipare in sede, ti aspettiamo qui:
📍 Via Acireale 19/A – 00182 Roma
🚇 Metro A (Re di Roma) – Metro C (Lodi)
Altri corsi interessanti
che potrebbero piacerti
Hai ancora dubbi?
Consulta le nostre FAQ.
Il corso è aperto a partecipanti dai 18 anni in su.
Il corso si svolge in modalità mista, quindi puoi scegliere se partecipare in sede oppure da dove vuoi, in diretta streaming. Se segui online, potrai vedere e ascoltare la lezione in tempo reale, interagendo con il docente e il gruppo, proprio come se fossi in aula.
Se non puoi essere presente a una lezione, nessun problema: tutte le lezioni vengono registrate e rimangono disponibili per 1 mese dalla fine del corso, così potrai rivederle quando vuoi.
Se non puoi essere presente a una lezione, nessun problema: tutte le lezioni vengono registrate e rimangono disponibili per 1 mese dalla fine del corso, così potrai rivederle quando vuoi.
Assolutamente sì! Alla prima lezione riceverai tutto il materiale didattico direttamente via email, senza costi aggiuntivi. Così avrai tutto ciò che ti serve per seguire il corso al meglio.
Pagare è semplice e sicuro! Puoi scegliere il metodo che preferisci: carta di credito, carta di debito, PayPal o bonifico bancario.
