Come iniziare a recitare: guida per chi parte da zero

Il Melograno | 16 Gennaio 2025

Hai sempre sognato di recitare, ma non hai mai avuto il coraggio di iniziare? Ti sei mai chiesto se sia troppo tardi, se serva talento naturale o se basti la passione? Se queste domande ti suonano familiari, sappi che sei in buona compagnia. In questo articolo vogliamo accompagnarti, passo dopo passo, lungo il sentiero affascinante che porta all’arte della recitazione. Un’arte che non appartiene solo ai professionisti, ma a chiunque senta il desiderio di esprimersi, conoscere se stesso e comunicare con gli altri in modo autentico.

Perché iniziare a recitare (anche se non vuoi fare l’attore o l’attrice)

Recitare non significa soltanto salire su un palco o affrontare una macchina da presa. Recitare significa mettersi in gioco, sperimentare emozioni, allenare l’ascolto, la presenza, l’empatia. Molti iniziano un corso di recitazione per superare la timidezza, migliorare la propria capacità comunicativa, affrontare l’ansia di parlare in pubblico o semplicemente per ritrovare uno spazio creativo.
La recitazione è una palestra dell’anima: insegna a stare nel corpo, a dare voce ai pensieri, a guardare negli occhi. Non serve voler diventare attori professionisti per trarne beneficio. Basta voler esplorare.

È troppo tardi per iniziare?

Assolutamente no. Non esiste un’età giusta per iniziare a recitare. Esiste il momento in cui senti che vuoi farlo. Abbiamo visto allievi iniziare a vent’anni, a quaranta, a settanta. La recitazione è un linguaggio umano: finché si ha qualcosa da dire e il desiderio di raccontarlo, si può cominciare.

Cosa ti serve per iniziare (spoiler: molto meno di quanto pensi)

Non servono doti innate, non servono conoscenze pregresse. Servono curiosità, apertura, desiderio di mettersi in gioco. Il resto si impara. In un buon corso di recitazione, si parte sempre dalle basi: la respirazione, la voce, il corpo, la relazione con l’altro.
I primi esercizi sono spesso ludici, liberatori. Si lavora sull’ascolto, sulla fiducia, sulla presenza scenica. Si impara a togliere maschere, più che a metterle.

Scopri la miglior versione di te. Partecipa al nostro corso di recitazione.

Per saperne di più

Come scegliere il corso giusto

Se vivi a Roma, le opzioni non mancano. Ma come orientarsi?

Ecco alcuni criteri utili:

  • Atmosfera accogliente: soprattutto se parti da zero, è importante sentirsi accolti, non giudicati.
  • Docenti con esperienza umana oltre che tecnica: saper insegnare teatro è diverso da saper recitare.
  • Percorsi graduali: un buon corso sa accompagnare passo passo, senza fretta.
  • Possibilità di andare in scena: prima o poi, mettersi davanti a un pubblico è un passaggio fondamentale.

Cosa aspettarsi da corso di recitazione

In un corso base si gettano le fondamenta. Ecco alcuni elementi tipici:

  • Esercizi di riscaldamento fisico e vocale
  • Giochi teatrali per sciogliere il corpo e la mente
  • Lavoro sull’ascolto, il gruppo, la fiducia reciproca
  • Improvvisazioni guidate
  • Studio di monologhi o scene a due

Le paure più comuni (e perché superarle)

Tutti hanno paura all’inizio. Alcune delle più frequenti:

  • “Mi blocco se mi guardano”
  • “Non ho memoria”
  • “Mi vergogno della mia voce”
  • “Non sono portato”

Queste paure sono normali e condivise. In realtà, il teatro è proprio il luogo dove accoglierle, esplorarle, trasformarle. Non si tratta di “non avere paura”, ma di imparare a stare con la paura senza farsi bloccare.

Piccoli esercizi che puoi provare

In attesa di iniziare un corso, puoi sperimentare:

  1. Leggere ad alta voce ogni giorno per qualche minuto (un testo teatrale, una poesia, un racconto)
  2. Osservare la tua respirazione: respiri di petto o di pancia? Prova a inspirare profondamente e a lasciare uscire la voce con un lungo “aaaah”
  3. Imitare voci o personaggi: un gioco utile per sciogliere la voce e allenare la trasformazione
  4. Guardare una scena teatrale e provare a rifarla

In conclusione: inizia, anche solo per gioco

Recitare non è una cosa seria. O meglio: è una cosa profondamente seria, ma solo se la si affronta con il gusto del gioco. Se hai anche solo un piccolo richiamo verso quest’arte, ascoltalo. Magari è il momento giusto per cominciare.

Sei a Roma?

Il nostro corso di recitazione a Roma è pensato proprio per chi parte da zero. Un percorso accogliente, creativo e graduale, dove allenare la voce, il corpo, l’immaginazione. Un luogo dove puoi sentirti libero di esplorare, sbagliare, scoprire. Scopri il nostro corso qui

Articoli correlati

Visualizza tutti ⟶
Scrivici su WhatsApp