La recitazione non è solo interpretazione. È anche allenamento: della voce, del corpo, dell’ascolto, della reattività. Se stai cercando esercizi pratici per avvicinarti al teatro, sciogliere le tensioni e migliorare la tua espressività, sei nel posto giusto. In questo articolo ti proponiamo 5 esercizi di recitazione semplici ma efficaci, adatti anche a chi parte da zero.
Puoi provarli a casa, da solo o con qualcuno. Non servono doti particolari, solo voglia di sperimentare e curiosità.
1. Il respiro che parla
Obiettivo: liberare la voce e rilassare il corpo
Trova una posizione comoda, in piedi o seduto. Chiudi gli occhi e porta l’attenzione al tuo respiro. Inspira profondamente dal naso, lascia che l’aria riempia l’addome, poi espira dalla bocca emettendo un suono prolungato: un semplice “aaaaah”.
Non forzare il volume. Lascia uscire la voce in modo naturale, come un’onda. Ripeti per qualche minuto.
Questo esercizio aiuta a sbloccare la voce, a prendere consapevolezza del respiro e a entrare in uno stato di presenza.
2. Il gioco dello specchio
Obiettivo: sviluppare l’ascolto e la sincronia con l’altro
In coppia: uno fa dei movimenti lenti con il corpo, l’altro lo imita come se fosse il suo riflesso in uno specchio. Dopo un minuto, si invertono i ruoli. Poi si prova a muoversi insieme, senza decidere chi guida: i corpi iniziano a dialogare.
Questo gioco, semplice ma potentissimo, è usato anche dagli attori professionisti. Allena la presenza, la relazione, la reattività.
3. La camminata consapevole
Obiettivo: radicamento e consapevolezza corporea
Cammina nello spazio lentamente, come se ogni passo fosse una scelta. Senti il contatto dei piedi con il pavimento, il peso che si sposta, il ritmo del tuo respiro. Poi cambia ritmo: più veloce, più lento, a scatti, in silenzio.
Aggiungi intenzioni: cammina come se cercassi qualcosa, come se avessi paura, come se fossi leggero. Il corpo racconta storie, anche senza parole.
La recitazione nasce dal corpo. Questo esercizio ti aiuta a conoscerlo meglio e a usarlo in modo più espressivo.
4. La parola trasformata
Obiettivo: flessibilità vocale ed emotiva
Scegli una frase semplice, ad esempio: “Oggi c’è il sole”. Ripetila più volte, ogni volta con un’intenzione diversa: gioia, rabbia, sarcasmo, paura, fretta, dolcezza, mistero…
Puoi farlo davanti allo specchio o registrarti. Nota come cambia la voce, la postura, lo sguardo. Gioca con le variazioni.
Un buon attore sa trasformare anche la frase più neutra in qualcosa di vivo. Questo esercizio ti allena alla duttilità.
5. L’improvvisazione degli oggetti
Obiettivo: creatività e immaginazione
Prendi un oggetto qualsiasi (una penna, una tazza, una scarpa). Immagina che sia qualcos’altro: un microfono, una spada, un animale… Usalo in una piccola improvvisazione, come se avessi una scena da recitare.
Non servono parole, basta il gesto. Poi, se vuoi, aggiungi anche una battuta.
L’improvvisazione è una delle chiavi del teatro. Questo esercizio stimola l’inventiva e la capacità di stare nel momento presente.
Scopri la miglior versione di te. Partecipa al nostro corso di recitazione.
Per saperne di più
Un consiglio finale
Questi esercizi sono solo l’inizio. Il vero salto avviene quando li condividi con un gruppo, sotto la guida di chi può accompagnarti nel percorso. In teatro si cresce insieme, scena dopo scena.
Sei a Roma e vuoi metterti in gioco davvero?
Nel nostro corso di recitazione a Roma potrai sperimentare tutto questo e molto di più. Un laboratorio accogliente, creativo, dove la tecnica si intreccia con la scoperta personale.
Scopri di più sul corso qui — e vieni a trovarci.