In sede
Improvvisazione Teatrale Intermedio
Hai già scoperto la magia dell’improvvisazione teatrale e ora vuoi andare oltre? Il nostro corso intermedio è il tuo prossimo passo: un percorso pensato per chi ha frequentato il nostro corso base e desidera approfondire, sperimentare e perfezionare le proprie capacità.
Scopri i corsi in partenza
Inizia ora il tuo percorso.
Al momento non è previsto nessun corso, contattaci oppure ripassa più avanti.
Scopri il
programma del corso
La ricchezza della diversità e la fiducia negli altri come base da cui partire per iniziare ad improvvisare. Le prime lezioni saranno un turbinio di giochi ed esercizi per iniziare a conoscersi tutti e a dare il via alle prime improvvisazioni.
Non si scappa: le grandi scene improvvisate cosi come la comunicazione efficace, passa necessariamente attraverso l’ascolto. Non si ascolta solo con le orecchie, ma con tutti i sensi. Scoprirai in quanti modi questo sia possibile e a comprendere come gestire il “non ascolto” di se e dell’altro.
Se apri un cassetto di un mobile immaginario, devi ricordarti di chiuderlo più in là. Iniziamo ad approfondire la costruzione di improvvisazioni aggiungendo la memoria e l’attenzione ai dettagli. Sia quelli proposti dagli altri, sia quelli proposti da te durante le esercitazioni. La memoria e l’attenzione saranno al centro di tanti esercizi divertenti durante il corso.
Una delle regole fondamentali dell’improvvisazione è la collaborazione. Non si improvvisa da soli e la soluzione ce l’ha sempre l’altro. Per questo imparerai uno dei grandi segreti dell’improvvisazione: accettare la proposta altrui, cancellare il No inteso come rifiuto, e praticare il “si e…”.
Cioè accolgo la tua proposta e la faccio crescere aggiungendoci qualcosa di mio.
C’è sempre un momento, durante le lezioni, in cui tiriamo le fila di tutti gli argomenti che abbiamo proposto scoprendo quanto e come siano cambiate le cose. A cambiare è sempre quanto e in quali modi riesci ad esprimerti, riempiendo lo spazio scenico sia con la tua presenza che con le tue idee in collaborazione/condivisione col gruppo.
Si chiama libertà di espressione ed è quello che di più caro insegna l’improvvisazione teatrale.
A conclusione del percorso imparerai come costruire una storia completamente improvvisata che comprende non solo la narrazione e l’interpretazione della storia stessa ma anche tutto l’ ambiente che ne fa parte.

Il corso si svolge
presso la nostra sede.
Via Acireale 19/A – 00182 Roma
Metro A (Re di Roma) – Metro C (Lodi)
Altri corsi interessanti
che potrebbero piacerti
Hai ancora dubbi?
Consulta le nostre FAQ.
Sì, puoi recuperare fino a 2 lezioni! Se non riesci a partecipare a un incontro, avrai la possibilità di inserirti in un altro corso disponibile, in giorni e orari differenti, in base alle disponibilità.
Ti consigliamo di seguire il corso con continuità per vivere appieno l’esperienza, ma se dovessi avere imprevisti, contattaci e troveremo insieme la soluzione migliore per te.
Il corso è aperto a partecipanti dai 18 anni in su.
Pagare è semplice e sicuro! Puoi scegliere il metodo che preferisci: carta di credito, carta di debito, PayPal o bonifico bancario. Oppure in contanti direttamente in sede, prima dell’inizio del corso.
