In sede

Corso di Recitazione (under 25)

Forse sogni il palco, il cinema, le serie. O magari vuoi semplicemente scoprire se questa cosa fa per te. Questo corso è il punto di partenza. Qui si fa teatro ma prima di tutto si respira, si ascolta, si prova, si sbaglia. Si gioca e lo si fa per dire qualcosa — anche se non sai ancora bene cosa.

Scopri i corsi in partenza
Under 25

Il corso è aperto a chi ha
tra i 18 e i 25 anni.

Numero chiuso

Qualità, non quantità.
Non più di 20 allievi.

Attestato

A fine corso puoi richiedere
l'attestato di partecipazione.

Comincia a vivere
la scena.

Cosa si fa a lezione

Ogni incontro è una specie di laboratorio alchemico: corpo, voce, ritmo, improvvisazione, emozioni, silenzi, caos. Giochi teatrali seriamente divertenti, esercizi che ti spingono fuori dalla comfort zone e dentro qualcosa di più vero.
Si lavora sulla presenza scenica, sull’ascolto, sull’intenzione.
Si studiano brevi scene e si costruiscono insieme momenti che assomigliano a noi.
Si parla, si ride, ci si mette in discussione.
Ogni tanto ti verrà da dire: “Ok, non pensavo fosse così, ma mi piace.”

Imparerai a usare lo spazio, a stare sul palco senza fingere, a comunicare con tutto te stesso.
Scoprirai come si respira una scena, come si ascolta chi hai di fronte, come si tiene viva l’attenzione.
Si lavora sull’espressività, sull’improvvisazione, sulla relazione con il gruppo.
Il bello è che non devi già sapere fare niente: serve solo curiosità.
E se alla fine del modulo vorrai continuare… ci sono nuovi percorsi pronti ad aspettarti.

A chi è dedicato questo corso

A chi ha tra i 18 e i 25 anni e vuole provare il teatro per la prima volta.
A chi cerca uno spazio creativo, libero, in cui potersi esprimere senza pressioni.
A chi vuole capire se il teatro è davvero la sua strada, prima di salire su un palco.
A chi vuole migliorare la propria sicurezza, parlare con più chiarezza, ascoltare meglio gli altri.
A chi sente che c’è qualcosa da dire — anche se non ha ancora trovato le parole.

Inizia ora il tuo percorso.

SCOPRI I PROSSIMI CORSI IN PARTENZA
Da Venerdì 10 Ottobre
Ogni Venerdì dalle 18 alle 19:30
10 lezioni, fino al 12 dicembre
Docente: Alessio Mosca
Il prezzo originale era: 200 €.Il prezzo attuale è: 180 €.
Promo!

Cosa pensa
chi è già stato dei nostri.

  • M

    Matteo Mangiolino
    il 11 Luglio 2025

    Un corso strepitoso, che mi ha fatto avvicinare al teatro, arte che mai avrei pensato potesse piacermi tanto da farmene innamorare. Grazie Alessio e grazie a tutto lo staff della scuola Melograno.

  • C

    Cristina Fioravanti
    il 8 Aprile 2025

    Partecipare al corso base è stata un’esperienza incredibilmente arricchente. Con Alessio, ogni lezione è stata un mix perfetto di divertimento, risate e giochi, che ci hanno permesso di scoprire e liberare la nostra creatività. Ogni incontro è stato un’opportunità di confronto e di riflessione su di sé e sugli altri, rendendo il teatro accessibile e stimolante. Lo consiglio a chiunque abbia voglia di divertirsi e imparare!

  • Antonio Mauro
    il 21 Febbraio 2025

    Esperienza stupenda! Il melograno non delude mai. Le lezioni con Alessio sono sempre brillanti e stimolanti. Dopo ogni lezione torni a casa che non vedi l’ora che arrivi la lezione successiva. Super consigliato!

  • Andrea Cherubini
    il 18 Giugno 2022

    Ho frequentato il corso principianti e dalla prima lezione sono stato totalmente catturato…il maestro Alessio ti prende e ti porta per mano seguendo i progressi individuali di ciascuno in un ciclo di 8 lezioni dal taglio pratico…la cosa pazzesca è che mi sono messo alla prova, divertito, ho conosciuto persone fantastiche e ora non vedo l’ora di cominciare il corso avanzato! Grazie di cuore a “il melograno” un posto in cui mi sono sentito subito a casa!

  • C

    Chiara Mancini
    il 14 Giugno 2022

    Il corso di recitazione base con Alessio è stato praticamente perfetto: nell’impostazione, nei contenuti, nella gestione, tutto. Ci si sente subito a proprio agio e allo stesso tempo è una sfida continua e stimolante, fatta di tanti esercizi diversi, riflessioni, momenti di pura bellezza e scoperta della relazione con se stessi, con l’altro e con lo spazio. Consigliatissimo!

Leggi tutte le recensioni

Scopri il
programma del corso

In teatro si può giocare a essere qualcun altro (cambiando voce, cambiando aspetto) per poi tornare ad essere noi stessi. Tutto quello che faremo durante le lezioni sarà giocare. Esercizi divertenti e movimentati (a volte scatenati) sia di gruppo che individuali. La sorpresa sarà vedere quante riflessioni può liberare un semplice gioco e quanto i giochi possono insegnarci sulla recitazione.

Se occupo lo spazio più vicino al muro, oppure prendo il centro esatto della stanza, se cammino piegato in avanti o con il busto dritto, se lascio oscillare le braccia mentre parlo o le controllo al millimetro. Il nostro corpo parla, anche se non ce ne accorgiamo. Ecco perché studiare le sue infinite potenzialità espressive per un attore è fondamentale: perché saperle gestire significa sapersi esprimere meglio nella vita e saper raccontare ancora meglio le storie che vogliamo raccontare sul palcoscenico. Durante il corso andremo alla scoperta dello strumento principe dell’attore: il corpo. Lo faremo con giochi ed esercizi che lo coinvolgono tutto.

Recitare è una cosa semplice: basta rispondere ad una battuta con un’altra battuta o con un movimento. (Sembra facile a dirlo, ma a farlo non tanto!) Per rispondere bene però è necessario ascoltare. Tanti esercizi che faremo nel corso saranno basati sull’ascolto: alleneremo la nostra capacità di stare collegati con quello che ci succede intorno, con gli altri e l’ambiente. Questo può esseri utile sul palcoscenico, ma anche nella vita di tutti i giorni.

Cammineremo su un filo teso a 10 metri da terra, ci sdraieremo su un prato di panna montata che potremo mangiare, faremo un salto a New York per suonare il contrabbasso in un jazz club e diventeremo dei girasoli che aspettano la luce, parleremo al telefono con un vecchio imperatore mentre evitiamo la pioggia torrenziale che ci cade sulla testa. Tutto nella stessa stanza. L’immaginazione è la nostra più grande alleata in teatro. Durante le lezioni impareremo a conoscerla, a farla crescere e ad usarla: sia sul palcoscenico che nella vita.

Percorrere sempre la stessa strada, stare comodi seduti un una sedia, usare parole già conosciute: tutto questo non si sposa con la recitazione. Che invece cerca l’imprevedibile, l’ignoto, lo sbaglio. L’indicazione di fondo che c’è in tutti gli esercizi che faremo a lezione sarà sempre una: non abbiate paura di sbagliare. Perchè sbagliare significa averci provato, aver fatto un passo in più e aver trovato qualcosa che prima non c’era.

Improvvisiamo sempre. Quando parliamo con qualcuno per strada, ad esempio, non ci siamo preparati prima le cose da dire, ma “andiamo a braccio”, le parole vengono su da sole, in base a quello che sta succedendo. Ecco perché in realtà tutti noi siamo già bravi improvvisatori. Durante il corso, ci alleneremo a creare scene al volo, a costruire piccole storie da interpretare, a muoverci secondo quello che richiede la scena. Per arrivare al cuore della recitazione: la spontaneità.

Il corso si svolge
presso la nostra sede.

Via Acireale 19/A – 00182 Roma
Metro A (Re di Roma) – Metro C (Lodi)

Guarda la mappa

Altri corsi interessanti
che potrebbero piacerti

Improvvisazione Teatrale
Posti esauriti
Scopri di più
Corso di Scrittura Creativa
Il prezzo originale era: 200 €.Il prezzo attuale è: 180 €.
Scopri di più
Corso di Dizione
Il prezzo originale era: 205 €.Il prezzo attuale è: 190 €.
Scopri di più

Hai ancora dubbi?
Consulta le nostre FAQ.

Il corso è riservato a chi ha tra i 18 e i 25 anni. È pensato per offrire un’esperienza adatta a questa fascia d’età, con un gruppo omogeneo e uno spazio dove sentirsi liberi di sperimentare, sbagliare, crescere insieme.

Ogni lezione di recitazione è unica e irripetibile, perché si basa sull’interazione con il gruppo, sull’energia del momento e sugli esercizi pratici svolti insieme. Per questo motivo, non è possibile recuperare le lezioni perse.

Ti consigliamo di partecipare il più possibile per non perdere il ritmo del lavoro e l’evoluzione del gruppo. Se dovessi mancare, potrai comunque confrontarti con i tuoi compagni per aggiornarti sugli esercizi svolti!